Visualizzazione post con etichetta MAC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MAC. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2024

Always Trust Certificate on Microsoft RDP for MAC

Issue


After updating my macOS to Sonoma 14.4.1 (23E224) I can no longer connect to Windows machines via "Microsoft Remote Desktop" version 10.9.6 (2188).

I click on the remote connection, and then "Continue" as usual....
... the connection change into connecting state, but it hangs ...
... and no connection will be established to the remote PC.

Solution


Open the connection, then click "Show certificate" and expand "Trust"
change options from "Use System Defaults" ...
... to "Always Trust".
Confirm the changes by entering the system password ... and click continue to establish the remote connection.
If it doesn't work right away. Close the "Microsoft Remote Desktop" application, reopen it and try connecting again. It should work without even showing the certificate.

That's it.

venerdì 31 marzo 2023

How to create an ISO image from a folder on MAC

Issue


How to create an ISO image from a folder on MAC ??

Solution


Lately I have the need to create ISO images to attach as CDROM to the VMs.
I put all stuff I need inside the folder and then I create the ISO image. To do that on MAC is quite easy, you don't need any added software to install. We can use the command "hdiutil".

Open a terminal and type :
hdiutil makehybrid -o image.iso ./folder -iso -joliet 
Replace the 'image.iso' with the name of the iso that you want to create and './folder' with the directory you want to convert into an ISO image.
The folder path can be relative (as in my case) or absolute.

Hit enter.

That's it.

martedì 18 giugno 2019

USB to Serial from MAC

Mi capita di dover utilizzare il connettore USB-to-Serial sul MAC e non ricordarmi i comandi per attivare la visualizzazione dal terminale.
In linea di massima non è necessario installare del software aggiuntivo sul MAC per farlo funzionare, diamo quindi per scontato qual ora fosse necessario che sia installato e correttamente funzionante.
Di seguito i passi:
  1. Aprire una sessione Terminal

  2. Ricerchiamo il device TTY corretto in /dev. Digitando: ls -l /dev/cu.*


    Nel mio caso il risultato è "/dev/cu.usbserial"

  3. Connettiamoci, utilizzando il comando:
    screen /dev/cu.usbserial <baud rate>


    Nel mio caso screen /dev/cu.usbserial 115200


    That's it.

Maggiori dettagli sull'utilizzo del comando screen, possono essere ottenuti dal Terminal digitando man screen.

sabato 13 ottobre 2018

Remapping Keys in macOS

Problema
Utilizzo quotidianamente, sia per scopi lavorativi che personali un MAC Book Pro. Quando sono in ufficio mi capita spesso di connettere schermo e tastiera USB (APPLE Magic Keyboard + Tastierino numerico) esterni come quella mostrata qui.


Con altrettanta frequenza mi capita di utilizzare il tastierino numerico per digitare indirizzi IP. Ma forse per pigrizia, ho sempre digitato dal tastierino i numeri e mai il "." (punto). Questo perché nel tastierino numerico come possibile vedere sotto è presente la "," (virgola).



Soluzione
Ho pensato quindi a come poter ri-mappare solo quello specifico tasto e non l'intero layout della tastiera.
La soluzione l'ho trovato nella technote "Remapping Keys in macOS 10.12 Sierra" di apple TN2450.
Per far funzionare il tutto bisogna procedere come indicato sotto. Da tenere presente che la modifica è temporanea e, ad ogni riavvio le impostazioni vengono perse (in futuro vediamo come rendere permanente questa modifica).
La soluzione è stata testata su di un ambiente macOS Mojave Versione 10.14.
  1. Apriamo un "Terminal"

  2. Procediamo con il verificare la lista dei device riconosciuti dal sistema ..digitando hidutil list


  3. Come possiamo vedere, la tastiera esterna è identificata dalla seguente stringa "Apple Keyboard"

  4. Prendiamo nota del ProductID (nel mio caso "0x221") e del VendorID (nel mio caso "0x5ac")

  5. Prendiamo nota dal link della Technote Apple dello "Usage ID (hex)" che corrisponde alla "," del tastierino alla riga "Keypad . and Delete" che corrisponde a "0x63".

  6. Prendiamo nota anche del carattere che vogliamo impostare al posto del tasto identificato alla riga "Keyboard . and ">"" con il UsageID che corrisponde a "0x37".

  7. Non ci resta che lanciare la seguente stringa da terminale ... e verificarne il funzionamento.

    LIF:~ Lorenzo$ hidutil property --matching '{"ProductID":0x221,"VendorID":0x5ac}' --set '{"UserKeyMapping":[{"HIDKeyboardModifierMappingSrc":0x700000063,"HIDKeyboardModifierMappingDst":0x700000037}]}'


  8. Funziona!!!!

  9. Se vogliamo ritornare alle impostazioni originali lanciare il comando:

    LIF:~ Lorenzo$ hidutil property  --set '{"UserKeyMapping":[]}'

  10. Per verificare le impostazioni lanciare il comando:
    LIF:~ Lorenzo$ hidutil property  --get "UserKeyMapping"


Prossimamente scrivorò, come fare in modo di attivare questa mappatura al ricnoscimento della tastiera, rendendolo permanente.

lunedì 11 giugno 2018

MAC - Installare PowerCLI

Nel precedente post abbiamo installato la "PowerShell" su mac, siamo quindi pronti per poter procedere con l'installazione della PowerCLI VMware.

Apriamo il terminale ed accediamo alla PowerShell digitando:

LIF:~ Lorenzo$ pwsh

Possiamo procedere con l'installazione della PowerCli VMware semplicemente digitando:

PS /Users/lorenzo> Install-Module -Name VMware.PowerCLI -Scope CurrentUser  

e confermare con "Y" per procedere con il download e l'installazione dei vari moduli..... per verificare che siano stati correttamente installati lanciare il comando ...

PS /Users/lorenzo> Get-Module -Name VMware.* -ListAvailable

Tutto sembra essere stato installato correttamente. Siamo pronti per poter utilizzare la PowerCLI su nostro macOS.


Alcuni link utili: 
https://ithinkvirtual.com/2018/03/04/install-powershell-and-vmware-powercli-on-centos/
https://blogs.vmware.com/PowerCLI/2018/03/installing-powercli-10-0-0-macos.html
https://notesfrommwhite.net/2018/02/28/installing-powershell-powercli-on-a-mac/



MAC - Installare PowerShell Core

Abbiamo precedentemente installato il tool (homebrew) necessario per procedere con l'installazione della PowerShell Core come indicato da documentazione Microsoft.

La successiva componente che dobbiamo installare per poter installare PowerShell e successivamente la PowerCLI, è Homebrew-Cask. Procediamo come indicato di seguito:


LIF:~ Lorenzo$ brew tap caskroom/cask


e continuiamo con l'installare la PowerShell

LIF:~ Lorenzo$ brew cask install powershell

Se tutto è andato correttamente ....



Verifichiamo che tutto funzioni correttamente lanciando il comando ...

LIF:~ Lorenzo$ pwsh

Come possiamo vedere la PowerShell installata in questo caso è la v6.0.2, tuttavia per avere maggiori dettagli sulla PowerShell installata possiamo digitare direttamente dal prompt della pwsh:


PS /Users/lorenzo> $PSVersionTable 


Verifichiamo i moduli installati di default 

PS /Users/lorenzo> Get-Module * -ListAvailable




Nel prossimo post procederemo con l'installazione della PowerCli VMware.

venerdì 8 giugno 2018

MAC - Installare Homebrew

Problema
Ho la curiosità e la necessità di installare "PowerShell" e la PowerCLI VMware su macOS.

Soluzione
Per prima cosa (come prima componente), se non presente nel proprio sistema, installare Homebrew. Homebrew è una delle soluzioni più diffuse su macOS per la gestione dei pacchetti.

L'installazione è molto semplice si tratta di aprire un "Terminale" e di lanciare il comando riportato sotto...

LIF:~ Lorenzo$ /usr/bin/ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)"

Procedere premendo Invio


Inserire la password e premere Invio per continuare 




Sembra che tutto si sia installato correttamente (Installation succesful). Possiamo procedere con l'installazione della PowerShell Core.


venerdì 6 aprile 2018

MacOS High Sierra: trackpad and keyboard not working. Fixed

Il MAC non risponde più :-( il trackpad e la tastiera sembrano non voler accettare i comandi in nessun modo.... hanno smesso di funzionare.
L'unico tasto funzionante è quello dello spegnimento. Ricercando un pò su google scopro che non sono l'unico ad avere questo problema.  Il mio MAC è completamente bloccato esattamente come mostrato da questo utente su youtube.

SOLUZIONE:

Nel mio caso la soluzione è stata quella di avviare in modalità recovery il mac tenendo premuti i tasti CMD + R fino a che non si sente il classico suono di avvio del mac (chime). Dopo di che aprire una console Terminal e digitare


[-bash-3.2# nvram -c
per pulire la NVRAM/PRAM e quindi provare a riavviare il dispositivo. 

Se il device no parte ancora, riavviare in modalità recovery, eseguire il reset della NVRAM via terminal come indicato in precedenza ed effettuare un controllo del disco aprendo l'interfaccia di check "S.O.S." del disco "Utility Disco" come indicato dall'immagine seguente:



Nel mio caso ottengo dei messaggi di errore che non mi permettono di verificare correttamente il disco.

Decido quindi di procedere ad effettuare il check del disco via command line da Terminal.

- Apro il terminal e lancio (nel mio caso) il comando ...


[-bash-3.2# fsck_hfs /dev/disk0s2

L'errore che ottengo è "Invalid node structure" per il quale il sistema non è in grado di verificare completamente il volume del mio MAC.

A questo punto decido, tramite lo stesso comando "fsck_hfs" di ricostruire il catalogo btree... come di seguito:


[-bash-3.2# fsck_hfs -r /dev/disk0s2


ATTENZIONE: Nell'effettuare questa operazione il disco non deve essere montato.

Terminata l'operazione di ricostruzione del catalogo, mio caso, fortunatamente con successo riavvio il MAC ed il sistema riparte correttamente come se nulla fosse successo.